QUAIRMESSE WEB

L’emergenza Coronavirus ci ha toccato da vicino, costringendoci ad annullare la seconda edizione de “La Quairmesse – Swiss Made Music”.

Questo non ha però fermato la nostra voglia di condividere la musica svizzera, di fare cultura e di estrapolare dalle oltre 400 candidature ricevute alcuni pezzi che vi lasciamo

in questa pagina ricca di contenuti.

 

Grazie al supporto di Rete3, Couleur3, SRF3, RTRMX3, nonché ai video di “The Doorbell“, fresco progetto del FOCE, potrete ascoltare diversi podcast per avvicinarvi ancora di più alla musica elvetica.

Noi torneremo nel 2021 con ancora più voglia di divertirci, di far divertire e di mettere in mostra la scena musicale rossocrociata più vivace e sorprendente.

THE DOORBELL FOR QUAIRMESSE

Con il progetto online The Doorbell, gli artisti aprono le porte della loro casa e della loro quotidianità. Un modo per il FOCE di essere presente anche ora, tra riflessione e performance artistica.

In un contesto che mette tutti gli attori del mondo artistico di fronte all’impossibilità di svolgere eventi nella forma tradizionale, il FOCE intende proseguire il suo ruolo di promozione della cultura con un progetto divulgato tramite i suoi canali digitali. Attraverso The Doorbell, ospiti di provenienza, generi e discipline diversi aprono le porte del loro quotidiano stravolto, confrontandosi con l’impatto dell’isolamento sulla propria creazione artistica.

BLACK SEA DAHU

All’inizio c’era la poesia: Janine Cathrein ha scritto e scritto, affascinata dal fatto che era in grado di tradurre i sentimenti in parole. Sarebbe finita a fare la giornalista o con il violino al conservatorio, ma la chitarra entrò in gioco. Da quel momento in poi si esercitò e compose continuamente, combinando le sue parole con i suoni:  l’origine di Black Sea Dahu. La voce calda e scura di Cathrein è il suo marchio di fabbrica. Lei canta accompagnata da violoncello, chitarra, basso, tasti e percussioni in un mix di suoni e magia. La musica che tocca, dà forza ed è autentica e tangibile poiché fatta e suonata da persone vere. E indipendentemente dalle prospettive future, diventa chiaro che alla fine la musica rimane e rimarrà sempre.

THE TWO ROMANS

I fratelli Sam e Matt sono nati a Roma, ma all’improvviso hanno deciso di fare i bagagli e lasciare l’Italia e venire in Svizzera. Quello che sembra l’inizio di una storia di avventura si rivela il segnale di partenza di una coppia di successo: la band cresce rapidamente fino a diventare una gruppo composto da sei membri, in viaggio da oramai 5 anni. Ora, dopo oltre 150 concerti e festival in tutta Europa – tra cui il Gurten Festival, il Montreux Jazz Festival, il Taubertal Festival e molti altri – sono usciti con il nuovo album Everything.Now!

WE INVENTED PARIS

Dal 2010, Flavian Graber unisce vari musicisti e artisti nella sua band We Invented Paris, reinventando la sua musica giorno dopo giorno. Dopo l’uscita di tre album, ognuno dei quali sfoggia il proprio stile, dopo aver guidato diversi tour in Europa e aver vissuto la nascita del suo secondo figlio, Graber è perfettamente conscio dei suoi punti di forza: ha scritto un album con melodie che ti colpiscono nel profondo e che fermano il mondo, anche solo per un momento. Le sue canzoni suonano con le domande senza risposta del nostro mondo e avvolgono gli ascoltatori nel loro suono senza tempo.

ODD BEHOLDER

Nel 2013 in un rifugio anti-atomico di Dietikon vede la luce il progetto musicale di Daniela Weinmann e James Verghese, due musicisti reduci da un’esperienza musicale che si era appena conclusa. Improvvisamente da quella cantina esce un suono caratterizzato da pattern di batterie elettroniche minimali e sintetizzatori analogici. È il suono di Odd Beholder e che potete trovare nelle sei canzoni contenute nell’EP Lighting (2016 Mouthwatering Records). Odd Beholder fanno musica pop. La dimensione è quella del sogno e la voce di Daniela è fondamentale nella creazione di questi paesaggi onirici che loro definiscono “sogni lucidi”.

PODCAST

4 podcast, 4 lingue, quasi due ore di musica.

Sin dall’inizio l’obiettivo de La Quairmesse è stato quello di unire le regioni linguistiche, sotto il denominatore comune della musica.

Un obiettivo condiviso anche da Rete3, SRF3, Couleur3, RTR, che hanno sposato a pieno la causa

e hanno voluto dare il loro prezioso contributo con i podcast di “Tutti per 1” / “Tuts per 1” / “Tous pour 1” / “Alle für 1” che trovi qui di seguito.

COULEUR3

Presented by Francois Küffer

 

Canzoni:

Danitsa – Captain

Mält – Mon Amour, Amour

Sam Himself – Nobody

Alas The Sun – Absence of Time

SRF3

Presented by Hana Gadze

 

Canzoni:

Naomi Lareine – Get It

Marius Bear – Roots

Bumblebees – Dream Forever

The Animen – Modern Nostalgia

RTR

Presented by Danilo Bavier

 

Canzoni:

Tawnee – United

Fiona Cavegn – Mona Lisa

Me + Marie – Another Place

Curdin Nicolay – Lat da Chavra

RETE3

“MX3 Best of Tutti per 1”

 

Oltre ai podcast di 15 minuti in 3 lingue, Rete3 è andata oltre, registrando un vero e proprio speciale, un contenitore di quasi un’ora con una selezione speciale di musica svizzera.

Clicca subito sul podcast “MX3 Best of” e lascia che sia la musica a farti compagnia.

Presented by Max Rossi

 

Canzoni:

Tatum Rush – Gotta Good Dance

Baron.E – Danser dans le noir

Billie Bird – Les déferlantes

Chien Blue – J’aime le feu

Nadine Carina – December

Le Roi Angus – Tout ça

Len Sander – Woman on the Run

Marquise Fair – Love Can Be

Nic Gyalson – You Could Almost

Maryne – Overdose

Niece – Myself

Tawara – Horizon

Animor – Somebody Loves You

Tutti i video delle canzoni sono disponibili qui: link

SPOTIFY & MORE

Vuoi portarti sempre con te un po’ di musica svizzera? Sul nostro canale ufficiale Spotify abbiamo preparato una playlist per te!

Su YouTube, invece, puoi vedere i video delle canzoni selezionate!

PARTNER

Si ringraziano per il supporto i seguenti partner de La Quairmesse Web:

RETE3
COULEUR3
SRF3
RTR